Se fino a poco tempo fa lo studio virtuale veniva usato solo per realizzare le immagini relative a prodotti per i quali non era conveniente realizzare il prototipo o le sue varianti da fotografare, sta diventando una pratica sempre più diffusa quella di preferire il set virtuale anche se il prototipo è già disponibile. Verifica delle varianti, agevole modificabilità, output nativamente digitale inclusivo di maschere e scontorni sono solo alcuni dei vantaggi del set virtuale rispetto a quello fisico. La modellazione accurata, il settaggio fedele dei materiali e la tecnica fotografica mi permettono di realizzare “scatti” al 100% virtuali ma indistinguibili da una foto reale.